Rendicontazione Sociale
Documento che consente alla scuola di rendicontare sugli impegni assunti e sui risultati conseguiti.
Tipologia
Documento didattico
Descrizione estesa
La Rendicontazione sociale è la fase conclusiva del ciclo di valutazione delle istituzioni scolastiche, così come riportato nel D.P.R. 28 marzo 2013, n. 80, all’articolo 6: “pubblicazione, diffusione dei risultati raggiunti, attraverso indicatori e dati comparabili, sia inD una dimensione di trasparenza sia in una dimensione di condivisione e promozione al miglioramento del servizio con la comunità di appartenenza”.
Clicca i link sottostanti per consultare i documenti.
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di ter
Info
Il bilancio sociale ( o rendicontazione sociale) è un documento con il quale un’organizzazione comunica periodicamente in modo volontario gli esiti della sua attività, non limitandosi ai soli aspetti finanziari e contabili. Nella scuola questo documento rappresenta uno sforzo concreto di rendicontazione, al servizio dell’autonomia scolastica e dei processi interni ed esterni di valutazione.
Misura, ricorrendo ad opportuni indicatori, le performance della scuola in termini di efficienza (miglior utilizzo delle risorse disponibili), di efficacia (raggiungimento degli obiettivi), di equità (la scuola come costruttore del bene comune per le giovani generazioni).

