Esperienza di scambio a Waiblingen per gli studenti del Da Vinci

Dal 7 al 14 ottobre, quindici studenti delle classi seconde del nostro liceo, provenienti dagli indirizzi Scientifico e Scienze Applicate, hanno partecipato a un’esperienza di scambio culturale e linguistico a Waiblingen, in Germania. Questa opportunità è stata resa possibile grazie a un progetto Erasmus, che ha consentito agli studenti di prendere parte all’iniziativa con il sostegno di un contributo economico più contenuto da parte delle famiglie.

Durante il soggiorno, gli studenti sono stati ospitati da famiglie tedesche, le quali li hanno accolti con grande gentilezza e calore. La decisione di scegliere Waiblingen come meta dello scambio si fonda sul decennale gemellaggio tra le nostre scuole, oltre al fatto che Waiblingen è gemellata dal 1996 con la città di Jesi.

Accompagnati dalle docenti di inglese Cinzia Burattini e Carla Simonetta Fioretti, i ragazzi hanno avuto modo di visitare Stoccarda e la fabbrica di cioccolato Ritter Sport. Qui hanno partecipato a un laboratorio pratico, durante il quale hanno realizzato la loro tavoletta di cioccolato personalizzata (Johnny Depp non era presente... ma non si può avere tutto!). Il programma ha incluso anche la visita al Monastero di Lorch, luogo legato alla storia della famiglia degli Staufer e in particolare a Federico II. Inoltre, gli studenti hanno potuto assistere a uno spettacolo di falconeria e godere di una piacevole passeggiata nei pressi dell’antico Limes romano-germanico, approfittando di un clima quasi sempre soleggiato e privo di pioggia.

Oltre alle visite e alle attività culturali, ampio spazio è stato dedicato alla socializzazione proficua e interattiva con i partner tedeschi. Tra i momenti più significativi, la realizzazione di un mini-spettacolo musicale ispirato a “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi.

Il percorso di scambio linguistico proseguirà ad aprile, quando saranno gli studenti tedeschi a essere ospitati nel nostro liceo, dal 14 al 21 aprile. Questa esperienza ha favorito nei ragazzi la nascita di amicizie, il senso di fratellanza, inclusione e integrazione, valori che si rifanno allo spirito dei padri fondatori dell’Europa e dell’Unione Europea. Tali principi si rivelano oggi più che mai fondamentali, soprattutto in un periodo storico segnato da tensioni e mancanza di pace in molti paesi.

Scorci di Waiblingen

WA 2

Il monastero di Lorch

wa 3

Il limes romano-germanico

wa 4

Messa in scena musicale de "La serva padrona" 

Pubblicato il 22-10-2025