Incontro con lo scrittore Adrian Bravi (Jesi Educa)

Nell’ambito dell’iniziativa Jesi Educa, a cura del Comune di Jesi, alcune classi terze e quarte del Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci” (3°AS, 3°DS, 3°AL, 3°CL, 4° AS) hanno partecipato nel pomeriggio di venerdì 16 maggio all’incontro con lo scrittore italo-argentino Adrian Bravi.

Adrián Nazareno Bravi è uno scrittore argentino di origini italiane, nato nel 1963 a San Fernando, un sobborgo di Buenos Aires. Nel 1987 si è trasferito in Italia, stabilendosi a Recanati, città marchigiana da cui proveniva la sua famiglia paterna. Ha conseguito la laurea in Filosofia presso l'Università degli Studi di Macerata, dove attualmente lavora come bibliotecario. Bravi ha esordito nella narrativa nel 1999 con il romanzo in lingua spagnola Río Sauce. Successivamente, ha iniziato a scrivere in italiano, pubblicando numerosi romanzi, racconti e saggi. Tra le sue opere più note si annoverano Il riporto (2011), L’albero e la vacca (2013), L’inondazione (2015), L’idioma di Casilda Moreira (2019) e Il levitatore (2020), Verde Eldorado (2022). Nel 2024 ha pubblicato Adelaida, un romanzo ispirato alla vita dell’artista italo-argentina Adelaida Gigli, che ha ottenuto numerosi riconoscimenti ed è stato incluso tra i dodici candidati al Premio Strega 2024.

L’iniziativa di Jesi Educa ha raccolto e recepito una proposta del nostro Liceo, avanzata dal Dipartimento di Lettere e supportata presso il Comune dai rappresentanti di Istituto degli studenti.

I ragazzi delle classi elencate, guidati dai loro docenti di lettere (proff. Barba, Catalani, Fiori, Fileni) hanno letto e discusso in classe il romanzo di Adrian Bravi Verde Eldorado e gli studenti presenti all’incontro hanno rivolto all'autore varie domande, favorendo uno scambio veloce, non troppo strutturato, che nell’insieme è stato intenso e piacevole, alla presenza di un nutrito pubblico, formato dai docenti del liceo, assessori del Comune di Jesi e alcuni cittadini/e.

Sollecitato dal dialogo, Bravi ha toccato questioni squisitamente testuali, questioni relative alla genesi dell'opera e al tempo e ai modi della scrittura, questioni di poetica. È stato possibile entrare nell'intimità dell'atto creativo, in modo delicato, agile, profondo e ironico. Nella splendia cornice della Sala Maggiore di Palazzo della Signoria, vi è stata una grande attenzione per l'intera durata dell'incontro, conclusosi con un firmacopie affettuoso da parte dello scrittore,

Un’attività senz’altro ben riuscita, che segna anche la possibilità di collaborazioni future analoghe tra il Liceo Da Vinci e il Comune, nell'intento di favorire nei giovani e nella cittadinanza il piacere della lettura e l’amore per la letteratura.

locandina

bravi 2

BRAVI

bravi 3

La prof.ssa Alessandra Catalani con lo scrittore Adrian Bravi

Pubblicato il 17-05-2025